“Su quel viso ho visto tutto il male del mondo,
e mi sono chiesta perché tutto il male del mondo si è riversato su di lui”
(madre di Giulio Regeni, marzo 2016)
La vicenda di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano, dottorando dell'Università di Cambridge, rapito, brutalmente torturato e ucciso in Egitto tra gennaio e febbraio 2016, è straziante.
L'omicidio del nostro connazionale ha acceso i riflettori dei media internazionali sulle violazioni dei
![]() |
Giulio Regeni (Udine, 1988- Il Cairo, 2016) |
Giulio è scomparso il 25 gennaio 2016, giorno del 5° anniversario delle proteste di piazza Tahrir. Il suo corpo, martoriato dalle atroci torture subite, è stato ritrovato il 3 febbraio, abbandonato in un fosso lungo l'autostrada Cairo-Alessandria. La madre rivelerà in conferenza stampa di aver riconosciuto il figlio solo dalla punta del naso (conferenza stampa del 26 marzo 2016).
![]() |
Vignetta di Mauro Biani |
Se per noi italiani la barbara uccisione di Giulio Regeni rappresenta un unicum di eccezionale gravità nella storia della Repubblica, in Egitto lo è solo per il fatto che è stato coinvolto un cittadino straniero, ma non si tratta di un caso isolato, anzi le violazioni dei diritti umani e civili - arresto arbitrario, sparizione forzata, tortura, omicidio - sono all'ordine del giorno e le vittime principali sono giovani egiziani che desiderano un Paese più libero e democratico, giovani di cui, prima dell’omicidio di Giulio, non si parlava o si parlava troppo poco e che hanno bisogno del sostegno della comunità internazionale.
"Le circostanze e la data della scomparsa (il quinto anniversario della “rivoluzione del 25 gennaio” 2011, coi precedenti segnati da militarizzazione e repressione), i metodi di tortura cui è stato sottoposto (gli stessi usati così spesso dagli apparati di sicurezza), l’indisponibilità a collaborare nella ricerca della verità, l’assegnazione iniziale delle indagini a un funzionario di polizia condannato nel 2003 per un caso di tortura mortale e in seguito accusato di aver torturato, incriminato per false accuse e ucciso manifestanti nel 2011: tutto questo ci dice che vi è la possibilità concreta che le forze di sicurezza egiziane siano responsabili dell’omicidio di Giulio Regeni". Questa l'analisi di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, un mese dopo il ritrovamento di Giulio, nel marzo 2016.
Il coinvolgimento degli apparati statali e delle forze di sicurezza egiziane è stato confermato senza ombra di dubbio dalle indagini svolte successivamente. La Procura di Roma ha condotto un'inchiesta senza precedenti sul sequestro e l'omicidio di Regeni, alla quale hanno collaborato lo SCO (Servizio Centrale Operativo) della Polizia e il ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) dei Carabinieri. I risultati delle indagini sono chiari e univoci: sequestro e omicidio di Stato. La Procura ha iscritto nel registro degli indagati quattro agenti della National Security Agency, il Servizio segreto civile egiziano. La ricerca della verità e la punizione dei responsabili sono state e sono tuttora ostacolate dai continui depistaggi e dalle menzogne del regime egiziano, a cui si aggiungono le ripetute pressioni e le intimidazioni della National Security sui consulenti legali egiziani della famiglia Regeni al Cairo, alcuni dei quali sono stati arrestati con la falsa accusa di danneggiare la sicurezza di Stato.
Il coinvolgimento degli apparati statali e delle forze di sicurezza egiziane è stato confermato senza ombra di dubbio dalle indagini svolte successivamente. La Procura di Roma ha condotto un'inchiesta senza precedenti sul sequestro e l'omicidio di Regeni, alla quale hanno collaborato lo SCO (Servizio Centrale Operativo) della Polizia e il ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) dei Carabinieri. I risultati delle indagini sono chiari e univoci: sequestro e omicidio di Stato. La Procura ha iscritto nel registro degli indagati quattro agenti della National Security Agency, il Servizio segreto civile egiziano. La ricerca della verità e la punizione dei responsabili sono state e sono tuttora ostacolate dai continui depistaggi e dalle menzogne del regime egiziano, a cui si aggiungono le ripetute pressioni e le intimidazioni della National Security sui consulenti legali egiziani della famiglia Regeni al Cairo, alcuni dei quali sono stati arrestati con la falsa accusa di danneggiare la sicurezza di Stato.
Ma i genitori di Giulio, Paola e Claudio, con la loro avvocata Alessandra Ballerini, non si arrendono. Lottano con tenacia per smascherare falsità, ingiustizie, ipocrisie, scandalose complicità, in nome di Giulio ma anche di tutte le altre giovani vittime degli abusi del regime egiziano. Nel dicembre 2020 hanno deciso di denunciare il Governo italiano per aver venduto all'Egitto due fregate militari, violando la legge 185/90 che stabilisce il divieto di esportazione di armamenti verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni di diritti. Gli affari e gli accordi commerciali tra Italia ed Egitto non hanno subito interruzioni e non sono serviti a fare luce sulla vicenda né a ottenere una vera collaborazione dal governo egiziano. Ogni vita umana dovrebbe valere più di qualsiasi interesse economico o geopolitico. I diritti umani non sono negoziabili né sacrificabili.
Nel maggio 2021 è finalmente iniziato il processo a carico di quattro agenti della National Security Agency, il servizio segreto interno egiziano, che sono stati rinviati a giudizio: il generale Tariq Sabir, i colonnelli Athar Kamel e Usham Helmi e il maggiore Magdi Sharif. A questi agenti sono stati contestati il sequestro di persona pluriaggravato, il concorso in lesioni personali gravissime e l'omicidio. Purtroppo il procedimento si è subito arenato ed è rimasto fermo per due anni alla fase preliminare, perché agli imputati non erano stati notificati gli atti del procedimento, in quanto l’Egitto non aveva comunicato alle autorità italiane i loro indirizzi di residenza e recapiti, dunque gli accusati risultavano sempre irreperibili. Ma nel 2023 arriva la svolta: la Corte Costituzionale con la sentenza n. 192 del 26 ottobre 2023 afferma che la il “processo in absentia” (processo in assenza dell’imputato) non può risolversi in una immunità che impedisca l’accertamento dei crimini di tortura ed ha sbloccato il processo a carico dei quattro agenti. La Consulta ha stabilito che un dibattimento non può essere impedito dal rifiuto di collaborazione giudiziaria da parte dello Stato di appartenenza o residenza delle persone coinvolte, perché ciò è in contrasto con la Costituzione che garantisce l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, il diritto al giusto processo, l’obbligatorietà dell’azione penale. A febbraio 2024 si è dunque finalmente riaperto a Roma il processo per l'omicidio Giulio, anche se non saranno presenti in aula i presunti colpevoli. Nel processo è coinvolto anche l'Egitto con il suo presidente Al Sisi, paese considerato "amico" ma che viola sistematicamente i diritti umani. E Giulio potrà avere giustizia.
Un giovane italiano e cittadino del mondo
![]() |
Poster di Mauro Biani |
Lasciamo a lui la parola:
- "Un elemento che emerge con forza è l'aspirazione del popolo nordafricano ad ottenere conquiste quali la giustizia sociale e la democrazia, soffocate sin dall'era della decolonizzazione dai regimi autoritari. Il momento attuale di ridefinizione degli equilibri sociopolitici del Mediterraneo offre la possibilità di correggere le asimmetrie di potere presenti nella regione che ne limitano lo sviluppo, attraverso un nuovo patto sociale tra le istituzioni ed il popolo che renda il Nord Africa finalmente libero da ingerenze esterne e dittature interne. Con tali considerazioni ben chiare, l'UE dovrebbe cogliere quest'opportunità per correggere tali asimmetrie di forza, in virtù della propria posizione strategica e del suo retaggio culturale. Ciò prevederebbe necessariamente la riconsiderazione di quelle riforme neoliberiste che hanno avuto un effetto così negativo sulla popolazione araba, ai fini di ridarle una maggior autonomia decisionale. La posta in palio è molto alta: si tratta di decidere se il futuro del Mediterraneo sarà di convergenza o di conflitto, di prosperità condivisa o di decadimento." (tesina "Venti dal Mediterraneo" per il concorso internazionale Irse-Europa Giovani 2012).
- "Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri (Antonio Gramsci)." [...] "Il modello della Costituzione italiana del 1948 sembra offrire un punto di riferimento per una Carta Costituzionale europea che possa essere al tempo stesso locale e sovranazionale. In questo modo, una futura federazione europea con una propria Costituzione politica e la legislazione da essa derivata darebbero plausibilmente la certezza ai cittadini di sentire il progetto europeo come il loro. Un progetto di questa natura potrebbe risolvere così l'attuale scollamento tra istituzioni e cittadini, ponendo nuovamente i temi dell'uguaglianza e della libertà al centro dell'agenda europea. (tesina "Libertà e disuguaglianze" per lo stesso concorso del 2014: dopo la citazione da Gramsci, che suona tristemente profetica, emerge un omaggio alla nostra Costituzione e un attestato di fiducia all'Unione Europea).
L'omaggio degli street artists egiziani a Giulio Regeni
![]() |
Il ritratto di El Teneen su un muro di Berlino in Marienburger Strasse |
- Inchiesta di Daniele Autieri, trasmissione Report del 05/05/2024 Verità per Giulio Regeni (2024, durata: 58 minuti).
- Amnesty - "Omicidio Giulio Regeni: tutte le ultime notizie" (aggiornato al 2019).
- Repressione del dissenso in Egitto: Comunicato Amnesty del 3 luglio 2019 "Sei anni di Al-Sisi in Egitto: repressione senza precedenti".
- Regeni e la tortura nel mondo: servizio di Rai 3 del 24 febbraio 2016.
- Petizione "Verità sull'uccisione di Giulio Regeni #JusticeForGiulio" (2016).
Nessun commento:
Posta un commento